Nuovi adolescenti, nuovi disagi. by Rosanna Schiralli & Ulisse Mariani

Nuovi adolescenti, nuovi disagi. by Rosanna Schiralli & Ulisse Mariani

autore:Rosanna Schiralli & Ulisse Mariani [Schiralli, Rosanna & Mariani, Ulisse]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: General, Family & Relationships, Saggio
ISBN: 9788852030932
Google: r2aWj6WLnc0C
editore: Edizioni Mondadori
pubblicato: 2012-10-20T15:21:04+00:00


Lo specchio di Giorgia riflette cambiamenti, crisi, paure, angosce profonde e timide aspettative. Le durissime parole che rimanda rappresentano, molto probabilmente, quanto potrebbe passare per la testa di una ragazza adolescente alle prese con un’identità così in bilico e così precaria, da indurre visioni quasi allucinatorie provocate dal terrore di non essere e di non farcela.

Quasi sempre le ingenti trasformazioni morfologiche dell’adolescenza vengono assorbite e positivamente rielaborate in nuove e più funzionali identità. Quando invece, come per Giorgia, le identità sognate non si realizzano, le battaglie davanti allo specchio possono diventare impari e laceranti: una delle possibili conseguenze consiste nell’«uscire» dal proprio corpo, abbandonandolo alla deriva di uno stucchevole impero di carta (anoressia) o sacrificandolo alla drammatica alternanza del pieno e del vuoto, rimanendo però, inevitabilmente, sempre a un punto morto (bulimia).

I DCA sono dunque particolari malattie dai numerosi risvolti medico-organici e psicologici.

La gran parte delle condotte di questi giovani soggetti sono completamente condizionate dal cibo e dall’alimentazione: l’ossessiva compulsione al digiuno (perché ci si sente e ci si vede sempre troppo grassi) o la compulsione a riempirsi smisuratamente di cibo (per poi svuotarsi con altrettanta frenesia, nel tentativo di lenire un indicibile e insopportabile senso di inadeguatezza) costituiscono i segnali più evidenti in quei soggetti che, non essendo stati aiutati nel modo opportuno a costruire autonomia e sicurezza, tentano disperatamente di delegare all’esterno, senza mai riuscirci, la gestione del proprio mondo interno.

Come la droga per i tossicodipendenti o l’alcol per gli alcolisti, per anoressiche e bulimiche il cibo diventa presto un tiranno cui sacrificare tutto. A volte perfino la vita.

Nella storia della civiltà occidentale non si ha notizia di questo tipo di disturbi: alcuni storiografi e scrittori hanno in verità avanzato l’ipotesi che diverse sante del Medioevo fossero anoressiche (viene detta «santa anoressia»), ma è possibile che per queste donne di grande fede la scelta del digiuno fosse un modo per espiare, purificarsi, sentirsi più vicine a Dio.

Anche per altre donne famose del passato si è ipotizzata una sintomatologia anoressica, basandosi su documenti che ne attestano l’aspetto emaciato e l’inappetenza: non sappiamo tuttavia se queste regine (per esempio Elisabetta di Baviera detta Sissi, l’imperatrice d’Austria) e dame di corte soffrissero invece di gravi forme di depressione o altre malattie organiche.

Solamente in un particolare quanto drammatico periodo della storia recente si ha notizia di un’improvvisa anoressia endemica che portò alla morte centinaia, forse migliaia, di bambine, bambini e preadolescenti in breve tempo: poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale molti ragazzini ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento, tornati a casa dai parenti o ricoverati negli istituti di accoglienza e riabilitazione, si lasciarono inaspettatamente morire di fame, rifiutando cibo, cure, speranza. Ma forse in quei luoghi dell’orrore quei bambini erano già morti: probabilmente aspettavano solo di vivere la morte con più dignità, «urlando» in silenzio dolori e ricordi indicibili.

I DCA, così come oggi si presentano, costituiscono una sindrome psicopatologica recente, tipica delle società ricche e avanzate, e a rapida diffusione, tanto che il vertiginoso aumento dei casi degli ultimi anni ha colto impreparate la sanità pubblica e privata di molti paesi.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.